Il progetto “Sicurezza Personale” nasce da un dato di fatto allarmante: negli ultimi mesi sono avvenute numerose aggressioni nei confronti dei Medici di Continuità Assistenziale durante lo svolgimento del proprio lavoro, che molto spesso avviene di notte e in completa solitudine.
Prassi Broker, UnipolSai e AlfaEvolution Technology hanno deciso di dare vita a questo progetto per dare un segnale chiaro alla categoria dei medici, con la quale da anni collaborano e di cui hanno a cuore la serenità.
“Sicurezza Personale” presenta così il primo device in Italia, un semplice braccialetto da indossare come si preferisce (al polso, in borsa o in tasca se si toglie il pulsante dal cinturino), in grado di avvertire le Forze dell’Ordine nel caso in cui chi lo indossa si dovesse trovare in situazione di pericolo.
Innanzitutto partiamo dicendo che il progetto pilota avrà la durata di 6 mesi ed è completamente gratuito per le dottoresse di continuità assistenziale. Durante questo periodo, chi aderirà a questa iniziativa e parteciperà al test, non dovrà fare altro che premere il pulsante presente sul dispositivo almeno una volta alla settimana in qualsiasi momento del giorno e della notte (24/7).
La pressione sul tasto metterà tempestivamente in contatto la dottoressa con una centrale operativa di sicurezza che la richiamerà sul cellulare per verificare se il pericolo sia vero o figurato. In caso di pericolo vero saranno fatte intervenire le Forze dell’Ordine.
Ovviamente auspichiamo che ci siano solo telefonate figurate, tuttavia, chi prenderà parte a questa iniziativa darà il suo prezioso contributo per valutare il servizio prima di ipotizzarne la messa in produzione e la diffusione tra tutti i colleghi in Italia.
Come Medico di Continuità Assistenziale potrai entrare a far parte di questo ambizioso progetto (in modo completamente gratuito) fin da subito, dando il tuo importante contributo a una causa così importante. Per partecipare al progetto non dovrai fare altro che compilare il form che vedi di seguito:
N.B. Entreranno a far parte del progetto test solamente le prime 100 persone che avranno espresso la volontà di partecipare. La partecipazione sarà possibile solo previa verifica delle caratteristiche di idoneità necessarie al corretto svolgimento dell’attività di test.
Abbiamo pensato di metterti a disposizione un Help Desk dedicato. Potrai rivolgerti all’operatore per qualsiasi necessità e ti aiuterà in tutte le fasi dell’attività.
L’help desk è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30:
Tutti i diritti riservati. In questa pagina viene presentato un progetto pilota sulla sicurezza personale a cura di ALFAEVOLUTION TECHNOLOGY S.p.a. – SECURSHOP S.r.l. – GECOM S.p.A. e PRASSI BROKER S.r.l.