Decreti Attuativi Legge Gelli Bianco

Medici in Convenzione e nuovi Decreti Attuativi: ecco cosa fare (con calma)

Lo scorso 9 Febbraio la Conferenza Stato Regioni ha dato via libera definitivo al Regolamento Ministeriale che, come previsto dall’art. 10 comma 6 della legge 24/2017- la c.d. Legge Gelli Bianco, stabilisce i requisiti minimi delle polizze assicurative delle strutture e degli esercenti le professioni sanitarie (e quindi anche dei Medici in Convenzione).

Questa novità (in realtà attesa da molto tempo) ha dato il via ad alcuni dubbi e incertezze anche tra i Medici di Medicina Generale e a tutti i Medici in Convenzione.

Con questo articolo vogliamo spiegare chiaramente ai nostri clienti (e a tutti i Medici in Convenzione) cosa prevedono i nuovi regolamenti e cosa devono fare per adeguare le proprie assicurazioni (se necessario).

Prima di tutto partiamo da tre condizioni che sono alla base di questo articolo:

L’obbligatorietà delle coperture assicurative di RCP

Anche nei Decreti attuativi, ovviamente, viene ribadita l’obbligatorietà alla sottoscrizione di una copertura assicurativa per tutti gli operatori sanitari. 

Nello specifico, però, i Medici Convenzionati vengono equiparati agli “esercenti attività libero professionale”. Ecco, infatti, cosa troviamo scritto nella sezione “Definizioni”:

g) esercente attività libero professionale: attività svolta dall’esercente la professione sanitaria, anche in convenzione con il servizio Sanitario Nazionale, al di fuori della struttura o all’interno della stessa o di cui si avvale in adempimento della propria obbligazione contrattualmente assunta con il paziente, indipendentemente dalla tipologia di rapporto intercorrente con la struttura o dal ruolo ricoperto;

 

Ci sono 24 mesi di tempo per adeguarsi

In questo caso, vista anche la situazione di crisi delle strutture sanitarie, è previsto un periodo di adeguamento pari a 24 mesi per permettere ai soggetti coinvolti di effettuare le eventuali modifiche contrattuali.

Le coperture assicurative Prassi Broker risultano già avere la quasi totalità delle caratteristiche richieste

Come sai lavoriamo da sempre per adeguare continuamente i nostri prodotti alle norme vigenti e anche in questo caso è stato costituito un tavolo di lavoro permanente con la Compagnia Assicurativa che da sempre protegge la tua professione con l’obiettivo di monitorarne l’evoluzione.

Grazie proprio a questo lavoro svolto negli anni, già oggi, tutte le Polizze RCP offerte da Prassi Broker ai medici convenzionati prevedono la quasi totalità dei requisiti minimi richiesti. 

Ecco, quindi, quali sono i requisiti richiesti per i Medici in Convenzione nei Decreti Attuativi (e cosa fare se sei un assicurato Prassi Broker)

🟢 Gli assicurati Prassi Broker non devono fare nulla poiché queste garanzie sono già previste dalle nostre Polizze.

🟢 Anche in questo caso non c’è nulla che devi fare per adeguarti, poiché questa condizione è già prevista dalle nostre Polizze

🟢 Questa requisito minimo non richiede adeguamenti alla tua polizza visto che questa condizione è da sempre prevista dalle nostre Polizze.

I nuovi decreti attuativi prevedono che l’esistenza della polizza deve essere resa nota mediante apposizione cartacea in sala o tramite il sito internet del medico/studio.

🟢 Se sei un nostro assicurato non devi far altro che scaricare dall’Area Riservata il certificato di polizza per stamparlo o caricarlo nel proprio sito web.

 

I nuovi decreti attuativi hanno introdotto l’obbligo di massimali minimi anche per i Medici convenzionati che che non svolgono attività chirurgica, ortopedica, anestesiologia e parto.

🟢 In questo caso al prossimo rinnovo dovrai adeguare (se necessario) il massimale in base ai requisiti minimi. Le nostre soluzioni, infatti, prevedono già massimali pari o superiori a quelli minimi previsti.

🟢 Come nel caso precedente il prossimo rinnovo adeguare (se necessario) il massimale in base ai requisiti minimi. Come già esposto, infatti, le nostre soluzioni prevedono già massimali pari o superiori a quelli minimi previsti.

🟢 Per rispondere a quest’obbligo sarà necessario sottoscrivere una polizza “Postuma per pensionamento” (sottoscrivibile anche dagli eredi) o una “Postuma Contrattuale” per cessazione o cambio attività (es. Medico Specializzando che diventa Medico di Assistenza Primaria)

Hai bisogno di maggiori chiarimenti?

Siamo a disposizione: ti diamo l’opportunità di parlare telefonicamente e senza impegno con un nostro intermediario 👇

Conosci dei colleghi Medici che possono essere interessati a questi argomenti?

Scegli quale canale utilizzare e condivi subito con loro questo articolo:

WhatsApp
LinkedIn
Facebook
Twitter
Email

Attenzione!

 il tema dei decreti attuativi della Legge Gelli Bianco (su cui si è trovato un accordo dopo addirittura 5 anni) avrà con molta probabilità bisogno di maggiori approfondimenti. 

Non appena sarà terminato l’iter procedimentale dei decreti (stimato alla fine di Aprile), quindi, sarà nostra cura fare il punto della situazione (ci auguriamo) definitivo.

Quali sono le nostre soluzioni?

Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:

  • Responsabilità Civile Professionale;
  • Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
  • Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).