Claims Made e Loss Occurrence: cosa sono queste clausole?

Nella scorsa puntata, la settima di questa miniserie sulla Responsabilità Civile per i Medici, abbiamo visto che cos’è e perché è importante sottoscrivere la “Garanzia Postuma“. In questo articolo tratteremo il tema delle clausole “Claims Made” e “Loss Occurrence”.

Partiamo dalla domanda – la più frequente – che molti Medici ci hanno fatto negli ultimi anni:

“Finalmente a voi posso fare questa domanda: che cos’è la clausola Claims Made?”

Partiamo rispondendo a questa domanda e facendo finalmente chiarezza.

Che cos’è la clausola “Claims Made”?

Ecco la definizione ufficiale:

La clausola “Claims Made” consente alla tua polizza RCP di coprirti e proteggerti da quei danni di cui si è venuti a conoscenza nel periodo di vigenza contrattuale, anche se accaduti precedentemente.

Cosa vuol dire?

Spieghiamoci meglio rispondendo ad un’altra domanda.

Che cos’è la “Vigenza Contrattuale”?

Per “Vigenza Contrattuale” si intende il periodo di copertura assicurativa che va dal momento della stipula della polizza alla sua scadenza.

Una volta capito cosa si intende per “Claims Made” e “Vigenza Contrattuale” cerchiamo di capire a cosa serve la clausola “Loss Occurance”.

Cos’è la clausola “Loss Occurrence” e perché è così importante?

Ecco finalmente la risposta:

La clausola “Loss Occurrence” – presente nelle polizze di Tutela Legale – permette la copertura di un sinistro facendo riferimento alla polizza in essere nel momento in cui è insorto il sinistro.

Cosa vuol dire “Insorgenza del Sinistro”?

Per “Insorgenza del Sinistro” si intende il momento in cui è accaduto il fatto che ha causato il danno.

Cerchiamo ora di capire meglio con qualche esempio.

Qual è la differenza fra “Claims Made” e “Loss Occurrence”?

Vediamo insieme un esempio pratico:

Il Dott. Cavaliere il 10 Gennaio del 2020 riceve un avviso di garanzia per un evento accaduto in data 10 Giugno 2019.

Ecco come viene tenuto indenne il Dott. Cavaliere:

    • La Polizza RCP in vigenza al momento della ricezione dell’avviso di garanzia (il 10 Gennaio 2020) – grazie alla clausola “Claims Made” – si occupa delle richieste risarcitorie;
    • La polizza di Tutela Legale sottoscritta nell’anno in cui è avvenuto il fatto (il 10 Giugno 2019) – grazie alla clausola “Loss Occurrence” – interviene per le spese legali.

Ecco cosa possiamo imparare e capire da questo esempio:

É decisamente fondamentale avere una continuità assicurativa sia per la RC Professionale che per la Tutela Legale, in modo da essere sempre tutelati da qualsiasi richiesta.

Fantastico, siamo arrivati alla fine.

Ti è piaciuto questo articolo e questo video? Non perderti l’intera miniserie!

Conosci dei colleghi Medici che possono essere interessati a questi argomenti?

Scegli quale canale utilizzare e condivi subito con loro questo articolo:

WhatsApp
LinkedIn
Facebook
Twitter
Email

Quali sono le nostre soluzioni?

Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:

  • Responsabilità Civile Professionale;
  • Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
  • Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).