Garanzia Postuma: che cos’è e perché bisogna sottoscriverla?

Nella scorsa puntata, la sesta di questa miniserie sulla Responsabilità Civile per i Medici, abbiamo visto come le polizze di Responsabilità Civile Professionale grazie alla “Pregressaproteggono i Medici da eventuali richieste di risarcimento derivate da errori professionali commessi nel passato (e di cui il professionista non ne è ancora a conoscenza).

C’è una domanda che sempre più assicurati ci fanno:

“Cosa succede quando io – come Medico – cesso la mia attività? Cosa bisogna fare a livello assicurativo?”

Questo è il tema di oggi: La “Garanzia Postuma”!

Come sempre, quindi, partiamo dal rispondere alla domanda più importante.

Cosa si intende per Postuma?

Ecco la definizione ufficiale:

Per “Garanzia Postuma” si intende l’ultrattività della copertura assicurativa di RCP oltre la cessazione della propria attività professionale.

Cosa vuol dire?

Ciò significa che se il Medico cessa la sua attività (per pensionamento o per altro motivo) ha una copertura per le richieste risarcitorie pervenute successivamente al pensionamento ma riferite a eventi accaduti durante la sua attività professionale.

Ora che abbiamo fatto chiarezza su cosa sia “La Postuma” ti riportiamo un’altra domanda che ci viene fatta molto spesso. 

Ecco la domanda:

Sottoscrivere una polizza “Postuma” è consigliato oppure obbligatorio?

La risposta è molto semplice e stabilita dalla Legge:

Sottoscrivere “la postuma” è obbligatorio come previsto  dall’art. 11 Legge n. 24 del 4/3/2017 (c.d. Gelli-Bianco).

Inoltre, secondo la stessa legge “Gelli-Bianco”, la postuma deve essere garantita per 10 anni successivi alla cessazione dell’attività.

Garanzia Postuma: vediamo insieme un esempio pratico!

  • 18 Gennaio 2020: il Dott. Fante, medico di medicina generale, il  va in pensione;
  • 10 Gennaio 2021: il Dott. Fante riceve una richiesta risarcitoria da parte di un ex paziente che lo accusa di aver subito un danno a causa di un’errata diagnosi;
  • Cosa succede? Il Dott. Fante viene ritenuto responsabile del danno subito dal paziente.

Ecco i due possibili scenari che si prospettano per il Dott. Fante:

  • Se HA SOTTOSCRITTO la polizza “Postuma” il Dott. Tizio è tenuto indenne dal risarcimento;
  • Se NON HA SOTTOSCRITTO la polizza “Postuma” deve risarcire personalmente il suo paziente.

Ti è piaciuto questo articolo e questo video? Non perderti l’intera miniserie!

Condividi questo articolo con i tuoi colleghi medici

Quali sono le nostre soluzioni?

Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:

  • Responsabilità Civile Professionale;
  • Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
  • Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).