Retroattività e Pregressa: cosa sono?
Nella scorsa puntata, la quinta di questa miniserie sulla Responsabilità Civile per i Medici, abbiamo visto l’importanza di “Quarto del Massimale e Tutela Legale” mentre in questo articolo affrontiamo un altro argomento fondamentale quando si parla di Responsabilità Civile Professionale: la “Retroattività” e la “Pregressa”.
Iniziamo, quindi, rispondendo alla domanda più importante.
Cosa si intende per “Retroattività” e “Pregressa”?
Ecco la definizione ufficiale:
La “Retroattività” è una condizione assicurativa che consente la copertura del periodo, più o meno lungo, che intercorre tra una prestazione professionale e l’eventuale danno che potrebbe generare una richiesta risarcitoria, la cosiddetta “Pregressa”.“
Ora che abbiamo capito “cos’è” possiamo chiederci “A cosa serve?”.
Perché una polizza RC deve sempre avere la “Retroattività”?
Ecco la risposta:
La polizza deve sempre avere la Retroattività perché un medico può essere soggetto a richieste di risarcimento derivate da errori professionali commessi nel passato di cui non ne è ancora a conoscenza.
Quanti anni di “Retroattività” deve avere una polizza RCP?
Secondo la Legge n. 24/2017 (c.d. Legge Gelli) la retroattività minima che una polizza di RCP dovrebbe garantire è pari a 10 anni.
Ecco un esempio per spiegare meglio come opera la “Retroattività”:
“Se un medico sottoscrive la polizza a Gennaio 2021, e ad Aprile riceve una denuncia di sinistro per un evento avvenuto a Febbraio 2011, la sua responsabilità civile professionale per quel sinistro sarà completamente garantita dalla polizza vigente.”
Anche se (come abbiamo visto) la c.d. “Legge Gelli” prevede una retroattività minima di 10 anni, in molti ci fanno questa domanda:
È utile avere una Retroattività “illimitata”?
La nostra risposta è sempre questa:
Sì, sottoscrivere una “Pregressa Illimitata” è decisamente molto utile!
Ecco un esempio pratico:
Considerando le lunghe tempistiche giudiziarie, la “pregressa illimitata” permette all’assicurato di essere tenuto indenne anche per quegli eventi già risarciti dalla Asl (come previsto dalla Legge Gelli) e che potrebbero dare origine ad un danno erariale accertato dalla Corte dei Conti ed accaduto oltre i 10 anni.
Fantastico, siamo arrivati alla fine.
Ti è piaciuto questo articolo e questo video? Non perderti l’intera miniserie!
Conosci dei colleghi Medici che possono essere interessati a questi argomenti?
Scegli quale canale utilizzare e condivi subito con loro questo articolo:
Quali sono le nostre soluzioni?
Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:
- Responsabilità Civile Professionale;
- Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
- Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).