Quarto del massimale e Tutela Legale: cosa c'è da sapere?
Nella scorsa puntata, la quarta di questa miniserie sulla Responsabilità Civile per i Medici, abbiamo trattato un tema fondamentale come la “Responsabilità Contrattuale ed Extracontrattuale” mentre in questo articolo vedremo cosa sono “Quarto del Massimale” e “Tutela Legale“.
Iniziamo subito, quindi, dalla definizione di “Quarto del Massimale”.
Che cos’è il Quarto del Massimale?
Il “Quarto del massimale” è una condizione prevista dalla legge che obbliga la Compagnia Assicurativa a farsi carico delle spese legali fino al 25% del massimale assicurato, come previsto dal Codice Civile.
Art. 1917 (comma 3) del Codice Civile: “le spese sostenute per resistere all’azione del danneggiato contro l’assicurato sono a carico dell’assicuratore nei limiti del quarto della somma assicurata.”
Visto cosa prevede il Codice Civile molti Medici Professionisti ci chiedono:
Il quarto del massimale copre le spese legali in ogni caso?
La risposta purtroppo è “No, il quarto del massimale non copre le spese legali in ogni caso.”
Il quarto del massimale, infatti, interviene esclusivamente per la gestione dei procedimenti di natura civile e con il coinvolgimento di Legali scelti dalla Compagnia.
Per i procedimenti di natura penale è necessario aver sottoscritto una polizza di Tutela Legale che dia anche la possibilità di scegliere un Legale di fiducia.
Hai bisogno di maggiori chiarimenti?
Siamo a disposizione: ti diamo l’opportunità di parlare telefonicamente e senza impegno con un nostro esperto 👇
Cosa si intende per “Tutela Legale”?
Per polizza di Tutela Legale, si intende una copertura assicurativa che evita all’assicurato di dover sostenere le spese giudiziali, come per esempio:
- spese per il legale incaricato;
- spese stragiudiziali;
- contributo unificato;
- spese peritali (es. un tecnico di parte);
- spese per la mediazione;
- spese per la registrazione degli atti giudiziali.
Ecco cosa rispondiamo quando ci fanno questa domanda:
Perché giusto sottoscrivere sempre una polizza di Tutela Legale?
Bisogna ritenere giusto sottoscrivere sempre un’assicurazione di Tutela Legale perché un Medico, in caso di procedimento, deve sempre avvalersi del supporto di un Avvocato; le spese legali, quindi, sono certe sia in caso di esito positivo che negativo.
La polizza di Tutela Legale si occupa delle spese, al posto del medico, in questi casi:
- totalmente quando il procedimento è di tipo penale o amministrativo;
- a integrazione del quarto del massimale quando il procedimento è di natura civile.
Ecco un esempio pratico:
Andrea è un Medico che ha sottoscritto una polizza di RCP (con un massimale di 1.000.000 €) e anche la garanzia di Tutela Legale (con un massimale di 25.000 €).
A seguito di un sinistro, è stato ritenuto responsabile e per questo la Compagnia dovrà risarcire al danneggiato una somma pari a 1.000.000 € (cioè tutto il suo massimale della polizza RCP).
Andrea, pur avendo esaurito l’intero massimale RCP, non dovrà sostenere di tasca propria le spese legali in quanto se ne occuperà la “Tutela Legale” fino al massimale sottoscritto per cioè 25.000 €.
Fantastico, siamo arrivati alla fine.
Ti è piaciuto questo articolo e questo video? Non perderti l’intera miniserie!
Conosci dei colleghi Medici che possono essere interessati a questi argomenti?
Scegli quale canale utilizzare e condivi subito con loro questo articolo:
Quali sono le nostre soluzioni?
Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:
- Responsabilità Civile Professionale;
- Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
- Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).