Polizza RCP: quali sono gli obblighi delle parti?
Alla fine della scorsa puntata, la seconda di questa miniserie sulla Responsabilità Civile per i Medici, abbiamo visto che una delle cose più importanti da considerare nella scelta di una copertura assicurativa sono i cosiddetti “Obblighi delle Parti”.
Ogni contratto assicurativo, infatti, prevede degli obblighi comuni per tutte le polizze RCP per i Medici.
“Oggi – per rendere tutto più semplice – vedremo quali sono gli obblighi dell’Assicurato e della Compagnia Assicuratrice nelle 3 fasi principali: prima della sottoscrizione, in fase di perfezionamento e quando il contratto è stato stipulato.”
Via, iniziamo!
Quali sono gli obblighi in fase precontrattuale?
L’Assicurato – prima di sottoscrivere la polizza – deve dare tutte le informazioni in maniera veritiera in modo da determinare il rischio in maniera corretta (Art. 1892 Codice Civile).
Fa parte di questi obblighi anche informare di eventuali richieste risarcitorie avanzate o essere a conoscenza di eventuali fatti o avvenimenti dai quali potranno derivare richieste di risarcimento. Un’altra informazione da dare è anche quella se sussiste un’altra copertura assicurativa per lo stesso rischio.
La Compagnia Assicurativa – prima di far sottoscrivere un contratto – deve dare tutte le informazioni riguardanti la polizza in maniera chiara e leggibile.
Il Set informativo completo è composto da DIP, DIP Aggiuntivo e Fascicolo Informativo (può essere consegnato anche per via telematica e rappresenta il complessivo delle informazioni utili a sottoscrivere in modo consapevole la polizza).
Hai bisogno di maggiori chiarimenti?
Siamo a disposizione: ti diamo l’opportunità di parlare telefonicamente e senza impegno con un nostro esperto 👇
Quali sono gli obblighi in fase di perfezionamento del contratto?
L’Assicurato – per rendere valido il contratto – deve pagare il premio della polizza, solo in questo modo si attiverà il contratto.
La Compagnia Assicurativa – per rendere valido il contratto – deve emettere il contratto nelle modalità previste dall’IVASS e, quindi, prendersi in carico gli obblighi contrattuali.
Quali sono gli obblighi quando il contratto è stato stipulato?
L’Assicurato – in questa fase – deve comunicare eventuali variazioni del rischio, sia in aumento che in diminuzione (ad esempio il cambio di attività).
Inoltre:
L’Assicurato – in caso di sinistro – deve denunciare tempestivamente il sinistro fornendo tutte le informazioni sull’accaduto.
La Compagnia Assicurativa – in questa fase – deve prendere in carico il sinistro, tenendo indenne l’assicurato per le richieste risarcitorie relative alla polizza assicurativa stipulata.
Siamo arrivati alla fine ma c’è prima un’ultima cosa…
La Compagnia Assicurativa non è obbligata ad assumere il rischio, cioè può decidere di assicurare un Medico o meno a seconda della sinistrosità pregressa o nel caso svolga una professione ritenuta troppo rischiosa.
Una volta però stipulato il contratto le parti sono obbligate al rispetto.
Ti è piaciuto questo video? Non perderti l’intera miniserie!
Conosci dei colleghi Medici che possono essere interessati a questi argomenti?
Scegli quale canale utilizzare e condivi subito con loro questo articolo:
Quali sono le nostre soluzioni?
Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:
- Responsabilità Civile Professionale;
- Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
- Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).