I Professionisti Sanitari devono sottoscrivere una polizza RCP?

Nella scorsa puntata, la prima di questa miniserie sulla Responsabilità Civile per i Medici, abbiamo visto quali sono i principali rischi da cui un Medico deve proteggersi.

La prima puntata si è conclusa con questo consiglio (attenzione spoiler):

È sempre opportuno sottoscrivere polizze assicurative che coprono tutti i rischi legati alla professione del Medico.

A questo punto, però, potrebbe sorgere una domanda…

I Professionisti sanitari devono sottoscrivere una Polizza RCP?

La risposta è molto semplice: Sì!

Sono obbligati a sottoscrivere una polizza di Responsabilità Civile tutti i Medici che svolgono la propria attività come:

  • Dipendenti di strutture pubbliche o private;
  • Liberi Professionisti;
  • Convenzionati con il SSN;
  • Medici Specializzandi;
  • Medici in Formazione e Abilitati.

Visto che è obbligatoria per tutti i Professionisti Sanitari vediamo da cosa protegge una polizza RCP.

La copertura assicurativa di Responsabilità Civile Professionale protegge il Medico da: 

  • i danni causati  (in maniera involontaria) ai propri pazienti per negligenza, imperizia e imprudenza;
  • i danni causati dai propri dipendenti o collaboratori (anche per dolo);
  • la responsabilità conseguente alla proprietà o alla conduzione dello studio.

Bene, ora che abbiamo visto da cosa protegge una polizza RCP, vediamo perché è giusto sottoscriverla.

Hai bisogno di maggiori chiarimenti?

Siamo a disposizione: ti diamo l’opportunità di parlare telefonicamente e senza impegno con un nostro esperto 👇

Perché è giusto sottoscrivere un’assicurazione professionale?

Ecco i principali motivi per cui è giusto farlo:

  • II codice civile obbliga a risarcire un danno ingiustamente causato;
  • Dal 2012 l’obbligo alla stipula è sancito dalla legge (D.P.R. 137 del 2012);
  • Esiste una legge specifica che norma la Responsabilità Civile Professionale in ambito sanitario (Gelli – Bianco).

Ormai è chiaro, non ci sono dubbi: sottoscrivere una polizza RCP per i Medici è giusto oltre che obbligatorio per legge.

Arrivati a questo punto ecco due consigli utili per scegliere una polizza adeguata alla propria professione.

Primo consiglio:

Leggere sempre le “Condizioni di Polizza” e accertarsi di essere tra i “Soggetti Assicurabili”.

Secondo consiglio:

Scegliere Garanzie e Massimali adeguati alla propria attività.

Infine, vediamo cos’altro bisogna valutare durante la scelta della propria assicurazione professionale.

  • Franchigie →  un importo fisso che rimane in carico all’Assicurato in caso di sinistro (es. 200 €);
  • Scoperti una percentuale del danno indennizzabile che rimane a carico dell’Assicurato (es. 10% su indennizzo di 2.000 € = 200 €);
  • Limitazioni ed Esclusionii casi in cui la garanzia non è operante o è operante con dei limiti riportati nelle clausole del contratto;
  • Obblighi delle partidi questi ci occuperemo nella prossima puntata!

Ti è piaciuto questo primo video? Non perderti l’intera miniserie!

Conosci dei colleghi Medici che possono essere interessati a questi argomenti?

Scegli quale canale utilizzare e condivi subito con loro questo articolo:

WhatsApp
LinkedIn
Facebook
Twitter
Email

Quali sono le nostre soluzioni?

Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:

  • Responsabilità Civile Professionale;
  • Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
  • Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).