Quali sono i principali rischi da cui un Medico deve proteggersi?
Come sai bene sono molti e di diversa natura i rischi che ogni medico corre durante lo svolgimento della sua professione, con questa primo episodio vogliamo farti conoscere i principali e dirti come puoi proteggerti.
Partiamo, prima di tutto, da una domanda…
Quali sono i Medici che devono proteggersi da questi rischi?
La risposta è semplice: tutti!
Tutti i professionisti medici – infatti – dall’inizio della propria carriera fino alla pensione sono chiamati a proteggersi dai rischi legati alla loro professione.
Ma quali sono i rischi principali?
Il primo tipo di rischi dal quale proteggersi sono le eventuali richieste di risarcimento o denunce penali (per danni involontariamente causati) che il professionista medico può ricevere anche successivamente al pensionamento, per fatti o atti accaduti durante l’attività professionale.
Queste richieste di risarcimento possono provenire dai pazienti e loro eredi, dalle ASL, dall’erario, dai dipendenti e collaboratori e da tutti gli organismi di controllo e vigilanza.
Poi ci sono quei rischi dovuti agli eventi che potrebbero impedirgli di svolgere la professione e nello specifico sono:
- malattia e infortuni;
- impossibilità di usare il proprio studio o i propri strumenti.
Hai bisogno di maggiori chiarimenti?
Siamo a disposizione: ti diamo l’opportunità di parlare telefonicamente e senza impegno con un nostro esperto 👇
Perché un medico deve proteggersi?
Prima di tutto è sempre giusto ricordare che è obbligatorio poiché stabilito dalle norme vigenti (Vedi la legge Gelli – Bianco).
Come intermediari assicurativi possiamo anche dire che è giusto poiché così si tutela il proprio patrimonio e si protegge il proprio reddito mensile.
Infine è una scelta responsabile per proteggere il proprio nucleo familiare e gli eredi e per garantirsi tranquillità e integrità.
Cosa può fare un Medico per proteggersi?
Concludiamo questo primo appuntamento con tre consigli per garantirsi il massimo grado di protezione:
- Curare la sua formazione e attuare tutte le misure di prevenzione adeguate (es. il consenso informato e le leggi sulla sicurezza sul lavoro);
- Analizzare le sue esigenze specifiche in materia assicurativa sempre con l’aiuto di professionisti specializzati;
- Sottoscrivere polizze assicurative che coprano tutti i rischi legati alla sua professione.
Ti è piaciuto questo primo video? Non perderti l’intera miniserie!
Conosci dei colleghi Medici che possono essere interessati a questi argomenti?
Scegli quale canale utilizzare e condivi subito con loro questo articolo:
Quali sono le nostre soluzioni?
Le assicurazioni professionali di Prassi Broker sono già state acquistate da oltre 12.000 Medici poiché proteggono il Medico per tutte le seguenti garanzie:
- Responsabilità Civile Professionale;
- Colpa Grave (come previsto dalla Legge Gelli-Bianco);
- Tutela Legale (sia per l’attività professionale che per la vita privata).