Sei un Medico in Pensione tornato in attività?

Quali sono le assicurazioni per i Medici in Pensione convenzionati e a cosa servono?

Dopo una vita trascorsa a prendersi cura della salute dei propri pazienti, arriva il momento in cui anche un Medico di Famiglia e un Pediatra di Libera Scelta decidono di andare in pensione (quindi di interropere il rapporto di convenzione con il SSN).

Se anche tu sei fra quei medici che sono già in pensione, o ci andranno a breve, allora questo articolo potrebbe rivelarsi molto utile per te. Infatti, analizzeremo insieme come sia possibile tutelarsi da ogni rischio con le giuste coperture assicurative.

Prima di tutto, però, dobbiamo fare una precisazione…

Anche se hai cessato o stai per cessare il tuo rapporto in convenzione con il SSN potrai (come già sai) continuare a svolgere la professione di Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, chiaramente come Libero Professionista.

Proprio ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri che svolgono l’attività come liberi professionisti abbiamo dedicato un paragrafo ad hoc in cui spieghiamo quali sono le coperture assicurative di cui necessitano.

Sia che tu abbia deciso di goderti la meritata pensione o scelto di continuare a esercitare la professione, ti ricordiamo che sottoscrivere una polizza postuma è una necessità, oltre che una garanzia per la pensione.

Che cos’è e come funziona la Polizza Postuma?

La garanzia “Postuma” (anche detta “Ultrattiva”) è quella soluzione che ti protegge da eventuali richieste risarcitorie anche dopo la cessazione del contratto di assicurazione.

Facciamo un esempio:

Se il tuo rapporto di convenzione con il SSN termina nel 2019, un tuo paziente potrebbe farti un’azione di rivalsa fino al 2029. Per questo motivo, anche se non eserciti più la professione di Medico Convenzionato, è necessaria una polizza che ti protegga da questa eventualità.

Inoltre, la polizza postuma ha un premio unico (quindi non deve essere rinnovata e pagata ogni anno) e ti protegge per i dieci anni successivi alla cessazione della tua attività professionale.

Questo che leggi qui sotto è un messaggio che ci è stato inviato da un tuo collega:

Cara Benedetta,

Il prossimo 31 Dicembre finalmente andrò in pensione ma vorrei continuare a svolgere la mia attività.

Penso che effettuerò qualche sostituzione e continuerò a seguire qualche paziente come libero professionista. Cosa devo fare?

Ti trovi anche tu nella stessa situazione? Vediamo insieme come puoi proteggerti.

In questo caso specifico hai bisogno di una polizza di Responsabilità Civile Professionale vera e propria che protegga la tua professione e la tua persona.

Per questo motivo, noi di Prassi Broker abbiamo creato un prodotto specifico per tutti i Medici ex convenzionati che continuano a svolgere l’attività in regime di libera professione.

Da cosa ti protegge questa assicurazione?

La polizza di Responsabilità Civile Professionale ti protegge nelle seguenti situazioni:

  • eventuali richieste risarcitorie per danni materiali involontariamente cagionati a terzi (sia con colpa lieve che grave), compresa l’attività di vaccinazione;
  • nel caso in cui effettui attività di sostituto di medico di assistenza primaria, continuità assistenziale e pediatria di libera scelta convenzionato con il SSN.

Inoltre, in garanzia è compresa:

  • l’attività di libero docente in formazione ECM;
  • l’attività di titolare di cattedra universitaria;
  • l’attività di istruttore (tutor) svolta nei confronti dei medici tirocinanti.

Come tutte le altre polizze in Convenzione ScudoMedico e proposte da Prassi Broker anche questa ha compresa la garanzia di tutela Legale con un massimale che va da un minimo di 12.000,00 € fino a 20.000,00 €, a seconda della combinazione scelta.

Vediamo in sintesi le garanzie offerte:

  • RCP – Responsabilità civile Professionale
  • Sostituzioni – Attività di sostituzione  di medico di assistenza primaria, continuità assistenziale e pediatria di libera 
  • Vaccinazioni – Attività di vaccinazioni in garanzia base
  • Tutela Legale – Tutela Legale per la professione e, a scelta, per la vita privata
  • RCT – Responsabilità Civile verso terzi

Nota bene:

Le due polizze non sono sostitutive una dell’altra ma sono complementari.

Nel caso in cui tu fossi in pensione ma continuassi a svolgere la tua attività come libero professionista, dovresti sottoscrivere entrambe le coperture assicurative!